Oggi ti presento un detergente corpo e mani delicato all’avena, dalla texture leggera e dalla profumazione irresistibile!
La ricetta è molto semplice e il piacere che ti donerà una doccia fatta con questo detergente sono certa che te la farà apprezzare ancor di più.
Si tratta infatti di un detergente cremoso pensato per essere utilizzato sotto la doccia, ma data la delicatezza lo puoi usare anche come detergente mani. Alberto lo usa addirittura per lavarsi i capelli!
Se decidi di provare a fare questo detergente all’avena e vuoi utilizzarlo anche tu sui capelli, ti consiglio però di modificare la parte grassa, che in questo caso è l’olio di cocco, con un olio più leggero, come quello di jojoba.
Leggi anche: Olio di cocco per uso cosmetico
Ti ricordo di disinfettare sempre con alcool tutti gli strumenti e i contenitori che utilizzi per le tue preparazioni cosmetiche, lasciando poi ad asciugare all’aria prima di iniziare con le ricette.
Ma passiamo subito al procedimento!
Se preferisci guardare il video con tutti i passaggi fai click qui.
Cliccando sugli ingredienti potrai acquistarli sostenendoci senza nessuna spesa aggiuntiva da parte tua e ci aiuterai a mantenere il sito libero da pubblicità invadenti, continuando a goderti a pieno i nostri contenuti gratuitamente.
RICETTA DETERGENTE CORPO E MANI ALL’AVENA
INGREDIENTI:
- 250 ml di acqua distillata
- 25 gr di fiocchi d’avena
- 25 gr di tensioattivo SCI
- 6 gr di olio di cocco
- Soluzione di acido citrico al 20%
- 1,5 gr di conservante Cosgard
- 15 gocce di olio essenziale di lavanda
- 15 gocce di olio essenziale di menta piperita
PROCEDIMENTO:
- Versa l’acqua e i fiocchi d’avena in un pentolino e porta a bollore
- Fai bollire per circa 5 minuti a fuoco molto lento, finché non si crea una cremina densa
- Togli dal fuoco pesa 215 gr di crema all’avena. Se te ne dovesse avanzare puoi congelarla e riutilizzarla per la successiva preparazione o per creare ad esempio una maschera lenitiva con l’aggiunta di miele da usare al momento
- Frulla la crema in modo da ottenere un composto omogeneo
- Aggiungi il tensioattivo SCI alla crema e metti il tutto a bagnomaria in modo che il tensioattivo si sciolga. Tieni presente che lo SCI si scioglie a circa 70°C. Tieni mescolato dolcemente in modo da amalgamare il tutto. Non agitare troppo per non formare una schiuma eccessiva
- Una volta che il tensioattivo si è completamente sciolto, togli dal bagnomaria e aggiungi l’olio di cocco mescolando per farlo fondere del tutto
- Quando la temperatura è scesa al di sotto dei 40° aggiungi il conservante e gli oli essenziali, mescolando ad ogni aggiunta
- Misura il pH con una cartina tornasole. Per aggiustarlo aggiungi poche gocce della soluzione di acido citrico finché non ottieni un pH compreso tra 5 e 5.5
- Dai un’ultima mescolata e travasa nel tuo contenitore finale
Se hai una pelle secca, ti consiglio di sostituire l’olio di cocco con il burro di Karitè.
Per quanto riguarda gli oli essenziali, scegli quelli che più si adattano ai tuoi gusti personali e alle emozioni che ti evocano.
Se utilizzi un conservante diverso dal Cosgard, consulta le istruzioni riportate dal produttore per la quantità corretta da aggiungere alla preparazione.
In questo detergente corpo la protagonista assoluta è l’avena, che idrata, lenisce e deterge la pelle in un modo del tutto delicato.
Fammi sapere come ti trovi con questa ricettina e se la usi anche per i capelli come fa Alberto!
Un abbraccio di luce positiva!
Deborah