Oggi ti voglio parlare di un detergente molto delicato per il viso: una meravigliosa acqua micellare adatta alle pelli sensibili.
È da un po’ di tempo che la utilizzo e su di me svolge egregiamente il suo lavoro di detersione quotidiana.
L’acqua micellare in generale è un prodotto particolarmente adatto alla pelle sensibile, perché contiene una percentuale relativamente bassa di tensioattivo.
Nel caso di pelle mista o grassa potrebbe tuttavia non essere sufficiente il solo utilizzo dell’acqua micellare per detergere la cute: in tal caso puoi abbinare questo prodotto ad un latte detergente per pulire in profondità.
In ogni caso la scelta dell’acqua micellare come prodotto di detersione del viso è adatta a qualsiasi tipologia di pelle, purché si scelgano gli ingredienti più adatti al nostro scopo.
Quella che ti presento in questo articolo è stata pensata proprio per le pelli più sensibili, proprio perché contiene attivi umettanti, delicati ed idratanti, che puliscono il viso in modo dolce ma efficace.
PERCHE’ L’ACQUA MICELLARE DETERGE IL VISO?
Questo prodotto detergente si chiama “acqua” perchè è per la maggior parte costituito proprio da acqua, o comunque da una parte acquosa. Questa può essere ad esempio acqua distillata, idrolato, infusioni di erbe.
La consistenza risulta essere quindi molto simile a quella dell’acqua, con la differenza che idrata e pulisce in un unico gesto.
Per questo motivo è un prodotto davvero molto comodo per pulire il viso.
Diciamo che non hai più scuse per non struccarti alla sera anche se sei un’inguaribile pigrona!
Ma quindi… perché l’acqua micellare deterge la pelle? Oltre alla parte acquosa, questo prodotto è composto anche da micelle sospese nell’acqua.
Le micelle non sono altro che molecole di tensioattivo che si riuniscono in agglomerati formando delle piccole sfere sospese in acqua.
Le micelle si formano perché i tensioattivi sono un po’ come le persone: bipolari! Nel senso che hanno una testa idrofila (amante dell’acqua) e una coda idrofoba (che odia l’acqua).
Perciò quando un tensioattivo viene mescolato in acqua (o in una sostanza acquosa) le code idrofobe si nascondono dall’acqua, creando una sfera con la parte idrofila all’esterno e quella idrofobica all’interno.
Ecco perché l’acqua micellare è un’ottimo prodotto per detergere il viso: la parte amante del grasso (le code idrofobiche) aderisce alla pelle, in particolare allo strato lipidico dove si accumula lo sporco.
In questo modo la parte amante dell’acqua (le teste idrofile) si lega alla sporcizia e, grazie al lavoro meccanico che facciamo con un dischetto di cotone, riusciamo a rimuovere lo sporco accumulato sul viso.
Se vuoi vedere il video tutorial su YouTube fai click qui.
RICETTA DELL’ACQUA MICELLARE PER PELLE SENSIBILE
INGREDIENTI:
- 78 gr acqua distillata
- 10 gr succo di Aloe Vera
- 3 gr tensioattivo SCI
- 3 gr estratto idroglicerico di malva
- 3 gr miele
- 1 gr inulina
- 1 gr pantenolo
- 1 gr conservante Cosgard
PROCEDIMENTO:
- Mescola l’acqua distillata con il succo di aloe, l’estratto di malva e infine l’inulina per farla sciogliere completamente
- Versa a piccole dosi il tensioattivo SCI e mescola delicatamente per non creare troppa schiuma. Utilizza la mascherina quando lavori con questo tensioattivo perché la polvere fine potrebbe irritare le mucose
- Aggiungi il miele, il pantenolo e infine il conservante, mescolando ad ogni aggiunta
- Misura il pH con le cartine tornasole. Un pH corretto dovrebbe essere intorno al 5 – 5.5
- Travasa nel contenitore finale, etichettando il prodotto con nome e data di realizzazione
Ti ricordo di disinfettare sempre con alcool tutti gli strumenti e i contenitori che utilizzi per le tue preparazioni cosmetiche, lasciando poi ad asciugare all’aria prima di iniziare con le ricette.
Se il pH non dovesse essere corretto, puoi modificarlo usando una soluzione di bicarbonato (se troppo acido) o acido citrico (se troppo basico).
Facendo click qui trovi un articolo in cui spiego come misurare e correggere il pH dei cosmetici fatti in casa.
MODO DI UTILIZZO
Utilizza un dischetto di cotone imbevuto della tua acqua micellare e passalo sul viso con movimento circolari per rimuovere il trucco e lo sporco.
Non hai bisogno di risciacquare, anche perché così facendo rischieresti di perdere tutte le proprietà degli ingredienti che abbiamo inserito nella ricetta.
L’acqua micellare per pelli sensibili che ti ho proposto può essere ovviamente utilizzata anche se hai una cute tendenzialmente grassa, perché puoi sfruttare le proprietà antibatteriche del miele e la capacità antinfiammatoria del succo di aloe. In tal caso ti consiglio di abbinarla ad un latte detergente per una pulizia profonda.
Si tratta di un prodotto composto comunque da ingredienti estremamente delicati, in grado di detergere ma anche di lenire allo stesso tempo i rossori tipici della pelle sensibile, soprattutto grazie all’estratto di malva.
Essendo l’acqua micellare un prodotto senza risciacquo, ti consiglio vivamente di provare ad autoprodurlo. Questo ti permette di mantenere il viso pulito e idratato con un semplice gesto anche nei momenti in cui potresti non aver per niente voglia di struccarti prima di andare a letto.
Inoltre come vedi si tratta di uno dei prodotti per la cura personale più semplici da creare, con un notevole risparmio economico rispetto all’acquisto delle ben più costose acque micellari sul mercato.
E tu, usi l’acqua micellare? Scrivimi nei commenti!
Un abbraccio di luce positiva!
Deborah